Per gli uomini, l’arteria si dirama nei vasi sanguigni che servono la prostata e le vescicole seminali. Nelle donne, l’arteria si ramifica in vasi che corrono verso la regione vaginale.
In entrambi i sessi, l’arteria nasce dall’arteria iliaca interna . L’arteria rettale media ha controparti venali nelle vene rettali medie . Questi vasi drenano attivamente il sangue deossigenato dall’area e lo spostano nella vena iliaca interna.
Per ispirarti a fare esercizio e mangiare bene, ti invieremo i nostri migliori consigli e storie sulla salute, oltre a notizie da leggere assolutamente.
Arteria circonflessa femorale laterale
La sua origine è appena sotto l’articolazione dell’anca. Corre tra i rami del nervo femorale. Entra in profondità nel muscolo sartorio, il più lungo del corpo umano, poi nel muscolo retto femorale, uno dei quattro quadricipiti delle gambe. Si suddivide nei rami anteriore, trasversale e discendente.
L’arteria circonflessa femorale laterale o uno dei suoi rami viene talvolta utilizzata come fonte per innesti vascolari durante l’intervento di bypass coronarico.
Vena femorale
Questa vena è uno dei vasi più grandi del sistema venoso. Invece di drenare il sangue deossigenato da parti specifiche del corpo, riceve sangue da diversi rami significativi. Questi includono il popliteo, la profunda femoris e le grandi vene safene. L’arteria femorale svolge una funzione opposta, poiché trasporta il sangue ossigenato alla gamba e alla regione pelvica. Alla fine, la vena femorale trasporta il sangue alla vena cava inferiore. Verso la fine della circolazione, il sangue deossigenato entra nella parte destra del cuore, dove viene pompato ai polmoni per l’ossigenazione.
A causa delle sue dimensioni e importanza, i problemi con la vena femorale potrebbero essere potenzialmente fatali. Ciò è particolarmente vero se la vena sviluppa un coagulo di sangue o qualche altro tipo di blocco.
Per ispirarti a fare esercizio e mangiare bene, ti invieremo i nostri migliori consigli e storie sulla salute, oltre a notizie da leggere assolutamente.
vena angolare
In rari casi, due vene angolari possono derivare da una spaccatura del tronco nella parte superiore del naso. In questo caso le due vene frontali si uniscono per formare il tronco venoso angolare.
La vena angolare riceve sangue dalle vene palpebrale superiore, inferiore, nasale esterna e infraorbitaria. Drena nella vena oftalmica superiore e forma un importante collegamento con il seno cavernoso.
Una varice (gonfiore anomalo) della vena angolare può apparire falsamente simile a un mucocele del sacco lacrimale, che è un rigonfiamento di una parte del sistema lacrimale situato sotto l’angolo interno dell’occhio. Il gonfiore della vena angolare è raro, ma può essere causato da fattori genetici, traumi, anomalie tissutali o ostruzione cronica del flusso sanguigno. L’unico rischio di una tale varice è una piccola possibilità di embolia aerea intracranica, che si verifica quando l’aria entra nelle vene, un evento potenzialmente mortale.
Vena femorale circonflessa laterale
Questa vena è un ramo della vena circonflessa iliaca superficiale, che si dirama dalla vena femorale profonda. La vena femorale circonflessa laterale ha tre rami: ascendente, trasversale e discendente.
I vasi sanguigni della coscia sono tra le parti più comunemente danneggiate del sistema di circolazione sanguigna del corpo, solitamente a causa di un trauma penetrante.
Per ispirarti a fare esercizio e mangiare bene, ti invieremo i nostri migliori consigli e storie sulla salute, oltre a notizie da leggere assolutamente.
arteria poplitea
Alla sua estremità si divide nelle arterie tibiali anteriore e posteriore. Durante il suo corso, l’arteria poplitea si dirama in altri vasi sanguigni significativi. Questi includono l’arteria surale e i vari tipi di arterie genicolari.
Essendo il principale distributore di sangue ossigenato nelle regioni intorno al ginocchio, l’arteria non è la stessa della vena poplitea. I due vasi sanguigni seguono un corso simile nelle immediate vicinanze. Tuttavia, la vena drena il sangue deossigenato e lo sposta lungo la gamba, fino alla vena femorale. Alla fine, tutto il sangue deossigenato finisce nei polmoni e nel cuore, prima di essere ricircolato nel sistema arterioso.
L’arteria poplitea è palpabile (cioè rilevabile a mano). Le persone sono in grado di trovarlo e usarlo per contare un impulso nella parte posteriore del ginocchio. Se le ginocchia sono leggermente flesse, a circa 45 gradi, il polso sarà più facile da individuare.