in

7 sintomi che indicano intolleranza al glutine

L’intolleranza al glutine provoca sintomi intestinali come eccesso di gas, mal di stomaco, diarrea o stitichezza, ma poiché questi segni compaiono anche in varie malattie, l’intolleranza spesso non viene diagnosticata. Oltre a questo, quando l’intolleranza è grave, può provocare la Celiachia, che provoca sintomi più forti e frequenti di dolore addominale e diarrea.

Questa allergia al glutine può verificarsi nei bambini e negli adulti, derivante dall’incapacità o difficoltà di digerire il glutine che è una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo, e il suo trattamento consiste nell’eliminare questa proteina dalla dieta.

Tuttavia, se hai difficoltà a identificare i tuoi sintomi, vedi come differenziarli per facilitare la diagnosi:

1. Fastidio addominale

Quando c’è intolleranza dopo l’ingestione di cibi con grano, orzo o segale, è comune che compaiano sintomi come eccesso di gas, pancia gonfia, diarrea o costipazione. Oltre al fastidio addominale, le cellule dell’intestino vengono danneggiate provocando un malassorbimento di vitamine e minerali. 

Come differenziarsi:  Il dolore dell’intolleranza è ricorrente ed è normalmente accompagnato da disturbi del gas e intestinali, principalmente dopo l’ingestione di pane, dolci o pasta, mentre ad esempio il dolore della gastrite si manifesta sempre dopo i pasti o quando passare molto tempo senza mangiare. 

2. Vertigini

L’ingestione di glutine può provocare capogiri, confusione mentale, disorientamento o sensazione di stanchezza dopo aver mangiato, ma questi sintomi non sono solitamente legati all’intolleranza, in quanto sono molto generali, e quindi passano inosservati.

Come differenziarsi:  Le vertigini causate dall’intolleranza compaiono anche quando si è ben nutriti e riposati, non essendo legati a un’eccessiva attività fisica o a cambiamenti della pressione sanguigna.

3. Alterazioni dell’umore

A causa del disagio intestinale, è comune che si verifichino alterazioni dell’umore, specialmente dopo i pasti con sintomi come irritabilità, ansia o tristezza.

Questi frequenti sbalzi d’umore causano anche stanchezza e affaticamento, anche dopo una buona notte di sonno. Ciò accade perché il corpo è concentrato sulla lotta alle infiammazioni intestinali, spendendo tutte le energie che gli darebbero coraggio e disposizione per iniziare una nuova giornata. 

4. Emicrania cronica

In generale, l’emicrania causata da questa intolleranza inizia circa 30-60 minuti dopo aver mangiato e possono anche verificarsi sintomi di visione offuscata e dolore intorno agli occhi.

Come differenziarsi: le  comuni emicranie non hanno tempo di insorgenza e sono solitamente legate al consumo di caffè o alcol, non legate a cibi ricchi di farina di frumento. 

5. Prurito della pelle

L’infiammazione nell’intestino causata dall’intolleranza può causare secchezza e prurito della pelle, creando piccoli punti rossi. Tuttavia, questi sintomi possono spesso essere correlati anche all’aggravamento di malattie come la psoriasi e il lupus.

Come differenziare:  cibi di grano, orzo o segale come torte, pane e pasta dovrebbero essere eliminati dalla dieta per verificare se il prurito e la secchezza diminuiscono, apportando queste alterazioni nella dieta. 

6. Dolore muscolare

Il consumo di glutine può causare o aumentare i sintomi di dolori muscolari alle articolazioni e ai tendini, clinicamente si chiama fibromialgia. È anche comune che il gonfiore possa verificarsi principalmente nelle articolazioni delle dita, delle ginocchia e dei fianchi.

Come differenziarsi: gli alimenti con grano, orzo e segale dovrebbero essere rimossi dalla dieta e controllare se i sintomi migliorano.

7. Intolleranza al lattosio

È comune che l’intolleranza al lattosio si manifesti in combinazione con l’intolleranza al glutine. Quindi le persone che hanno già una diagnosi di intolleranza al lattosio hanno maggiori probabilità di essere intolleranti a cibi come grano, orzo e segale e dovrebbero essere più attente ai sintomi. 

Come sapere se è intolleranza

In presenza di questi sintomi l’ideale è fare esami che confermino la diagnosi di intolleranza come una biopsia del sangue, delle feci, delle urine o dell’intestino. 

Inoltre, tutti i prodotti che contengono questa proteina come farina, pane, biscotti e torte dovrebbero essere esclusi dalla dieta e osservare se i sintomi scompaiono o meno.

Vivere con l’intolleranza al glutine

Dopo la diagnosi, tutti gli alimenti contenenti questa proteina, come farina di frumento, pasta, pane, torte e biscotti, dovrebbero essere rimossi dalla dieta. È possibile trovare vari prodotti speciali che non contengono questa proteina, che si riferiscono al fatto che sono “prodotti senza glutine” a base di farine che sono consentite nella dieta come farina di riso, manioca o manioca, mais, amido patate, amido di manioca. Consulta un elenco di alimenti con glutine .

Inoltre, è importante osservare l’elenco degli ingredienti in etichetta per verificare la presenza di grano, orzo o segale nella composizione o residui di glutine, come nel caso di prodotti come salsicce, kibbe, fiocchi di cereali, polpette e zuppe in scatola.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Orlistat (Xenical): cos’è, a cosa serve e come prenderlo

Sintomi e farmaci per l’infezione intestinale infantile