Crescere i bambini in una casa che accetta animali domestici può aiutare a scongiurare le allergie
Ottenere un nuovo animale domestico è probabilmente l’ultima cosa che ti viene in mente quando hai un bambino in arrivo, ma potrebbe essere la migliore difesa di tuo figlio contro future allergie.
Alcune ricerche suggeriscono che i bambini che sono esposti ad animali prima dell’età di 1 anno hanno meno probabilità di incontrare queste allergie più tardi nella vita da adulti , dice l’allergologo Sandra Hong, MD .
Inoltre, le donne incinte con cani hanno il 50% di probabilità in più di ottenere i 30 minuti raccomandati di esercizio quotidiano, grazie all’inesauribile energia (e alla vescica) di Fido.
Inoltre ci sono prove che avere un cane (o un animale domestico di qualsiasi tipo) può effettivamente renderti più felice e più sano.
Sembra tutto un’ottima notizia per gli animali domestici, giusto? Ma cosa succede se tuo figlio è già allergico?
Cosa fare se tuo figlio è allergico al tuo animale domestico
La maggior parte delle persone crede che le allergie agli animali domestici siano causate dai capelli dell’animale, ma in realtà non è del tutto vero. Le proteine che gli animali perdono nel pelo e, in misura minore, le proteine nella loro saliva e anche nella loro urina, causano le reazioni allergiche in alcune persone. Queste proteine si diffondono su mobili, vestiti e tappeti e possono rimanere lì per molto tempo. A volte i nostri animali domestici possono persino rintracciare altre allergie, come il polline, in casa.
“Nessuna misura di evitamento può essere paragonata alla rimozione completa dell’animale domestico da casa”, afferma il dott. Hong, “ma la maggior parte delle persone è riluttante a lasciar andare i propri animali domestici. Alcune altre misure che puoi adottare includono limitare l’animale domestico dalla camera da letto del bambino, usare filtri dell’aria con filtrazione HEPA e lavare frequentemente il cane o il gatto “.
Il trattamento può includere farmaci per controllare i sintomi nasali, oculari e toracici. Il medico può anche raccomandare l’immunoterapia se i sintomi non sono adeguatamente controllati utilizzando altri metodi.
Quali sono i sintomi delle allergie?
- Le reazioni lievi includono sintomi che interessano un’area specifica del corpo, come eruzione cutanea o orticaria, prurito, lacrimazione o arrossamento degli occhi, febbre da fieno e naso che cola. Le reazioni lievi non si diffondono ad altre parti del corpo.
- Le reazioni moderate includono sintomi che si diffondono ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere prurito, orticaria, gonfiore e difficoltà respiratorie.
- Una grave reazione allergica, nota come anafilassi, è un’emergenza rara e pericolosa per la vita in cui la risposta del corpo è improvvisa e colpisce tutto il corpo. L’anafilassi può iniziare con un forte prurito agli occhi o al viso. Entro pochi minuti compaiono sintomi più gravi, incluso gonfiore della gola (che potrebbe causare difficoltà a deglutire e respirare) dolore addominale; crampi; vomito; diarrea; orticaria; e gonfiore. Possono verificarsi anche confusione mentale o vertigini, poiché l’anafilassi può causare un calo della pressione sanguigna. (Gravi allergie e anafilassi sono improbabili a causa degli animali.)
Se pensi che tu o tuo figlio abbiate allergie a un animale domestico, non aspettare di vedere se i sintomi scompaiono. Quando i sintomi durano più di una o due settimane e tendono a ripresentarsi, fissa un appuntamento con uno specialista in allergia o immunologia per discutere di cosa puoi fare per aiutarti.