in

Le cause dei frequenti movimenti intestinali solidi e come prevenirli

La frequenza e la consistenza dei movimenti intestinali possono essere un importante indicatore di salute. Tuttavia, come sintomo autonomo, avere più movimenti intestinali del normale non è motivo di preoccupazione.

Molte persone associano frequenti movimenti intestinali alla diarrea, che coinvolge feci molli o acquose. Tuttavia, un’ampia varietà di fattori potrebbe causare frequenti movimenti intestinali solidi. Questi fattori includono la dieta di una persona, le allergie alimentari e le condizioni di salute sottostanti.

In questo articolo, esploriamo la frequenza con cui è probabile che si verifichino movimenti intestinali in persone con un buono stato di salute. Copriamo anche le cause e il trattamento dei frequenti movimenti intestinali solidi e spieghiamo quando vedere un medico.

Quanto spesso è frequente?

La frequenza e la consistenza dei movimenti intestinali possono essere indicatori importanti della salute di un individuo.

Tuttavia, gli esperti di salute non citano un numero specifico di movimenti intestinali come normali o sani.

Lo standard generale è che la maggior parte delle persone ha da uno a tre movimenti intestinali al giorno . Tuttavia, la ricerca suggerisce che avere tre movimenti intestinali a settimana è ancora salutare.

Avere meno di tre movimenti intestinali in una settimana può indicare stitichezza, in particolare se le feci sono dure e difficili da passare.

Al contrario, tre o più movimenti intestinali acquosi in un giorno possono significare che un individuo ha la diarrea .

Questi sono standard generali e non si applicano a tutti. È importante che le persone considerino ciò che è tipico per loro e agiscano se notano cambiamenti significativi o persistenti nelle loro abitudini igieniche.

Cause 

La ricerca mostra che un’ampia varietà di fattori può causare frequenti movimenti intestinali:

  • Infezioni del tratto gastrointestinale (GI) : infezioni, che possono essere dovute a virus, batteri o parassiti, possono spesso causare problemi intestinali a breve termine. Uno studio ha rilevato che molti bambini con frequenti movimenti intestinali non diarroici hanno unenterovirusnon polio (NPEV).
  • Allergie alimentari : causano una reazione eccessiva del sistema immunitario a determinati alimenti, trattandoli erroneamente come agenti patogeni. Circa il 3-4% degli adulti nei paesi occidentalizzati soffre di allergie alimentari, che possono essere gravi se influenzano la capacità di respirare di una persona.
  • Caffeina : a causa dell’effetto lassativo della caffeina, la International Foundation for Gastrointestinal Disorders afferma che più di due o tre tazze di caffè o tè al giorno possono causare diarrea.
  • Celiachia : questa malattia colpisce circa 1 persona su 100 in tutto il mondo. Le persone affette da celiachia sperimentano una risposta completa del sistema immunitario quando mangiano grano, orzo o segale. Questa risposta può influenzare i movimenti intestinali di una persona e danneggiare il suo intestino tenue .
  • Intolleranza al lattosio : questa condizione colpisce fino al 70% della popolazione mondiale . Le persone con questa condizione non possono consumare latticini senza avere problemi intestinali.
  • Esercizio: l’attività fisica è complessivamente salutare, ma alcuni individui, come i corridori di lunga distanza, possono notare un forte impulso a muovere l’intestino durante l’allenamento. Alcuni potrebbero persino sperimentare la diarrea. Gli esperti suggeriscono che questo effetto è dovuto alla riduzione del flusso sanguigno al colon.
  • Problemi alla cistifellea: condizioni come la sindrome di Habba indicano un legame tra una cattiva funzione della cistifellea e frequenti movimenti intestinali.
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): la forma più comune di diarrea funzionale, l’IBS può anche causare stitichezza. Alcune persone con IBS possono manifestare entrambi i sintomi.
  • Malattia infiammatoria intestinale (IBD): la colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono due forme di questo disturbo del sistema immunitario, che causa infiammazione cronica del tratto gastrointestinale e può portare a danni a lungo termine.
  • Farmaci o abuso di droghe: molti farmaci possono causare problemi digestivi, tra cui aspirina , farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) , antibiotici e farmaci per la pressione sanguigna .
  • Cancro: i cambiamenti nelle abitudini intestinali possono essere un segno di cancro al colon , in particolare se si verificano insieme ad altri sintomi , come anemia , perdita di peso involontaria , affaticamento , sangue nelle feci e sanguinamento dall’ano .

Trattamenti

I movimenti intestinali frequenti che non sono diarrea spesso rispondono bene alla cura di sé, come l’uso di farmaci da banco (OTC) per alleviare i sintomi.

Le raccomandazioni sul trattamento per l’IBS, una causa comune di frequenti movimenti intestinali, includono :

  • aggiustare la dieta per supportare una sana digestione
  • impegnarsi in un’attività fisica regolare
  • prendere provvedimenti per gestire lo stress , come praticare la consapevolezza o lo yoga
  • trattamento dei sintomi di stitichezza, diarrea o mal di stomaco con farmaci da banco o da prescrizione, come loperamide , lassativi o antispastici.

Quando vedere un dottore

Gli esperti raccomandano di consultare un medico se la diarrea dura più di 2 giorni.

I frequenti movimenti intestinali solidi non presentano lo stesso rischio di disidratazione della diarrea. Tuttavia, una persona che passa spesso feci solide dovrebbe consultare un medico se:

  • sviluppare la febbre
  • nota sangue nelle feci
  • inizia a vomitare o a sentirsi nauseato
  • provare dolorosi crampi allo stomaco
  • non può controllare i loro movimenti intestinali

Prevenzione     

Aderire a uno stile di vita sano a volte può aiutare le persone a evitare frequenti movimenti intestinali solidi. Le pratiche dietetiche che possono essere particolarmente utili includono:

  • l’aggiunta graduale alla dieta di cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali
  • limitare l’assunzione di glutine e prodotti contenenti glutine
  • chiedere il parere di un medico per integrare la dieta con probiotici per aumentare i batteri “buoni” nell’intestino

Altre pratiche che possono aiutare a mantenere una frequenza sana dei movimenti intestinali includono:

  • esercitare regolarmente
  • dormire a sufficienza
  • gestire lo stress con tecniche di rilassamento, consapevolezza e biofeedback
  • terapie di salute mentale, come la terapia cognitivo comportamentale (CBT) e l’ipnoterapia intestinale

Sommario

La cosa principale da considerare riguardo ai frequenti movimenti intestinali solidi è se questo schema rappresenta un cambiamento per l’individuo.

Il più delle volte, i cambiamenti nelle abitudini intestinali sono risposte a breve termine a un particolare alimento, a un virus che passa o a un eccesso di caffè e una persona può risolverli con la cura di sé.

Adottare uno stile di vita sano, seguire una dieta equilibrata e imparare a gestire lo stress può aiutare a mantenere la regolarità dei movimenti intestinali.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Quali sono i diversi tipi di cacca?

Cosa sapere sul norovirus