in

Come riconoscere un attacco IBS e cosa fare al riguardo

Non esiste una cura nota per l’IBS, ma è possibile curare i sintomi. Le persone possono anche prevenire o ridurre la gravità degli attacchi futuri identificando ed evitando potenziali fattori scatenanti.

Un attacco di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) può verificarsi quasi in qualsiasi momento. Il dolore allo stomaco è uno dei sintomi principali, insieme a drastici cambiamenti nei movimenti intestinali di una persona.

A volte, un attacco può essere correlato allo stress o al cibo che una persona ha mangiato. Altre volte, potrebbe essere casuale senza un trigger chiaro.

Continua a leggere per saperne di più su come riconoscere, trattare e prevenire gli attacchi di IBS.

Cos’è l’IBS?

L’IBS è una condizione a lungo termine correlata all’intestino crasso. È il termine per un gruppo di sintomi che si verificano insieme in assenza di qualsiasi segno visibile di danno all’intestino crasso.

L’IBS è un disturbo gastrointestinale funzionale (GI), il che significa che non esiste una ragione strutturale per cui si verificano i sintomi.

L’IBS colpisce circa il 7-18% della popolazione generale in tutto il mondo. Sebbene non danneggi gravemente la salute, può influire sulla qualità della vita di una persona.

Sintomi di un attacco di IBS

I sintomi dell’IBS variano a seconda degli individui e degli attacchi. In alcuni casi, i sintomi che una persona sperimenta possono cambiare nel tempo.

Molti altri fattori e condizioni possono causare uno o più sintomi di IBS. Tuttavia, se una persona presenta regolarmente una combinazione dei sintomi, potrebbe avere attacchi di IBS.

Alcuni dei sintomi più comuni di un attacco di IBS possono includere:

  • mal di stomaco
  • crampi
  • diarrea
  • incontinenza
  • nausea
  • stipsi
  • gonfiore
  • gas
  • muco nelle feci
  • sentirsi come se un movimento intestinale non avesse completamente svuotato l’intestino
  • sperimentando un urgente bisogno di svuotare l’intestino

Altri sintomi di un attacco IBS non correlato al tratto gastrointestinale possono includere:

  • dolore nella parte bassa della schiena
  • mal di testa
  • alito cattivo
  • dolori articolari
  • fatica

Una persona con IBS può anche provare ansia e depressione a causa degli altri sintomi.

Alcune persone con questa condizione potrebbero trovare utile tenere un diario dei sintomi in modo che possano discutere i tempi e la frequenza dei loro sintomi con il proprio medico.

Ciò li aiuterà anche a vedere se ci sono modelli che potrebbero aiutarli a identificare i trigger dei loro attacchi IBS.

Cause degli attacchi di IBS

Gli esperti non comprendono ancora appieno il motivo per cui si verifica l’IBS. Tuttavia, le persone che subiscono attacchi di IBS condividono alcuni fattori comuni che potrebbero indicare potenziali cause.

Dieta

A volte, gli attacchi di IBS possono verificarsi direttamente dopo aver mangiato. Un tipo specifico di cibo non sarà sempre responsabile. A volte, il fatto che una persona abbia mangiato del tutto può causare l’attacco.

Tuttavia, mangiare determinati alimenti , come cibi lavorati o ricotti, a volte può aumentare i sintomi di IBS.

Secondo il National Health Service (NHS) del Regno Unito , gli alimenti ad alto contenuto di grassi possono aggravare alcuni sintomi di IBS.

Gli alimenti ricchi di FODMAP (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) possono anche aumentare i sintomi di IBS e possono causare attacchi di IBS.

Mangiare in modo irregolare può anche causare a una persona un attacco di IBS.

Fatica

Alcuni studi suggeriscono che esiste una connessione tra eventi di vita traumatici o stressanti e attacchi di IBS.

La rete IBS arriva persino ad affermare che la tensione emotiva peggiora sempre l’IBS, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per chiarire questa affermazione.

Malattia gastrointestinale

Ci sono alcune prove che suggeriscono che l’intossicazione alimentare , la gastroenterite o l’ enterite possono aumentare il rischio di una persona di sviluppare l’IBS.

Uno studio del 2017 ha rilevato che oltre il 10% dei partecipanti ha sviluppato l’IBS dopo aver avuto un’enterite infettiva. Ciò ha portato i ricercatori a concludere che c’era un aumento di quattro volte il rischio che una persona sviluppasse l’IBS dopo aver sperimentato l’enterite infettiva.

I ricercatori hanno anche notato che le femmine avevano maggiori probabilità dei maschi di sviluppare l’IBS.

Ormoni

Molte persone che hanno le mestruazioni possono sperimentare cambiamenti nei movimenti intestinali e altri sintomi correlati al tratto gastrointestinale durante le mestruazioni.

Quelli con IBS possono scoprire che i loro attacchi di IBS si verificano più frequentemente durante le mestruazioni.

Uno studio suggerisce che ciò potrebbe avere a che fare con livelli elevati di prostaglandine durante le mestruazioni.

La International Foundation for Gastrointestinal Disorders (IFFGD) afferma che il legame tra disturbi ginecologici e attacchi di IBS necessita di ulteriori indagini.

Altri motivi per cui si verificano attacchi di IBS possono includere :

  • problemi che coinvolgono la connessione tra i nervi del cervello e dell’intestino
  • scarsa regolazione delle contrazioni muscolari nel tratto gastrointestinale
  • aumento della sensibilità dei nervi del tratto gastrointestinale

Trattamento

Esistono diverse opzioni di trattamento per gli attacchi di IBS. Questi vanno dalla semplice eliminazione di cibi che possono scatenare attacchi ai farmaci e persino ad alcuni interventi psicologici.

Una persona dovrebbe cercare un consulto con un medico sul piano di trattamento più appropriato per loro.

Farmaci

A seconda dei sintomi che una persona sperimenta quando ha un attacco di IBS, sono disponibili diversi farmaci.

I farmaci da banco o da prescrizione possono aiutare a ridurre o fermare la diarrea. Questi possono includere :

  • loperamide (imodio)
  • eluxadoline (Viberzi)
  • rifaximina (Xifaxin)
  • alosetron (Lotronex)

Per la stitichezza, i farmaci consigliati possono includere:

  • lassativi
  • plecanatide (Trulance)
  • integratori di fibre
  • linaclotide (Linzess)
  • lubiprostone (Amitiza)

Sono disponibili anche farmaci che trattano il mal di stomaco associato a un attacco di IBS. Questi includono:

  • antispastici
  • alcuni antidepressivi
  • capsule di olio di menta piperita

CBT

Ci sono alcune prove che suggeriscono che la terapia cognitivo comportamentale (CBT) può aiutare alcune persone a migliorare i loro sintomi di IBS.

I medici di solito raccomandano la CBT se i farmaci non sono stati efficaci nel trattamento dei sintomi dopo 12 mesi di tentativi.

Uno studio del 2017 ha suggerito che la CBT può trattare efficacemente l’IBS in molte persone e aumentare la loro qualità di vita.

La CBT può aiutare le persone a gestire gli effetti collaterali psicologici della convivenza con IBS, oltre a trattare i sintomi reali.

Ipnoterapia

Alcuni professionisti sanitari affermano che l’ipnoterapia può aiutare a ridurre i sintomi del dolore e del disagio associati all’IBS. Pertanto, alcuni medici possono raccomandare l’ipnoterapia in alcuni casi.NEWSLETTER DI MEDICAL NEWS TODAYRimani informato. Ricevi la nostra newsletter quotidiana gratuita

Aspettatevi ogni giorno righe profonde e scientifiche delle nostre migliori storie. Attingi e mantieni la tua curiosità soddisfatta.Inserisci la tua emailISCRIVITI ORA

La tua privacy è importante per noi

Prevenzione

Non esiste un modo garantito per prevenire un attacco IBS.

Tuttavia, le persone possono essere in grado di ridurre al minimo la probabilità o la frequenza di attacchi di IBS alterando alcune delle loro abitudini.

I cambiamenti che potrebbero essere utili includono:

  • mangiare regolarmente pasti più piccoli
  • bere molta acqua
  • mangiare regolarmente pasti che contengono molte fibre
  • riducendo la quantità di fibra nella dieta
  • evitando cibi difficili da digerire per il corpo
  • evitando cibi ricchi di grassi
  • esercitarsi regolarmente
  • seguendo una dieta a basso contenuto di FODMAP

Può anche essere utile per le persone limitare la quantità di caffeina e alcol che consumano.

Sommario

L’IBS è una condizione cronica che non ha cura ma ha più opzioni di trattamento.

Il trattamento prevede il controllo dei sintomi piuttosto che la risoluzione completa del problema.

Alcune persone possono sperimentare regolarmente attacchi di IBS, mentre altri possono avere periodi della loro vita senza alcun attacco.

La cosa più importante è che le persone imparino a riconoscere i segni di un attacco e inizino un piano di trattamento che funzioni per loro.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Esiste una cura per il morbo di Crohn?

Cos’è la colite?