in

Elenco di 10 disturbi digestivi e dei loro sintomi

Il sistema digestivo lavora per abbattere il cibo. Se una parte del sistema non funziona correttamente, una persona può sviluppare un disturbo digestivo, come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), la celiachia o i calcoli biliari.

Il tratto gastrointestinale (GI) è costituito dalla bocca, dallo stomaco e dall’intestino. Insieme al fegato, alla cistifellea e al pancreas, questi organi lavorano insieme per assorbire i nutrienti ed espellere i rifiuti.

In questo articolo, forniamo un elenco di disturbi digestivi e discutiamo dei loro sintomi, trattamenti e quando contattare un medico.

Cos’è un disturbo digestivo?

I disturbi digestivi sono un gruppo di condizioni che si verificano quando il sistema digestivo non funziona come dovrebbe. Gli esperti li dividono in due categorie :

  • Disturbi gastrointestinali organici: si verificano quando ci sono anomalie strutturali nel sistema digerente, che ne impediscono il corretto funzionamento.
  • Disturbi gastrointestinali funzionali: in questi disturbi, il tratto gastrointestinale sembra essere strutturalmente normale ma non funziona ancora bene.

Alcuni dei disturbi digestivi più comuni includono:

  • IBS
  • proliferazione batterica intestinale tenue (SIBO)
  • malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
  • calcoli biliari
  • celiachia
  • Morbo di Crohn
  • colite ulcerosa (UC)

Esempi di disturbi digestivi meno comuni includono:

  • Malattia di Hirschsprung
  • acalasia
  • Malattia di Ménétrier

Le sezioni seguenti esaminano queste condizioni in modo più dettagliato.

IBS

Il sintomo principale dell’IBS è il dolore addominale, che può verificarsi prima o dopo i movimenti intestinali. Le persone possono anche sperimentare diarrea , stitichezza o entrambi. Se una persona sperimenta tipicamente diarrea o stitichezza più spesso, o entrambe allo stesso modo, determina quale tipo di IBS ha.

Altri sintomi di IBS possono includere:

  • gonfiore
  • muco bianco nelle feci
  • movimenti intestinali incompleti

Una combinazione di fattori può causare o peggiorare i sintomi dell’IBS. Le persone con IBS hanno maggiori probabilità di aver vissuto eventi traumatici della vita o di avere una condizione di salute mentale . Tuttavia, l’IBS può anche verificarsi dopo un’infezione o come risultato di SIBO.

Una varietà di fattori può contribuire all’IBS. Questo è il motivo per cui persone diverse beneficiano di approcci diversi alla gestione dei propri sintomi. Potrebbe essere necessario:

  • apportare cambiamenti dietetici
  • impara a ridurre lo stress
  • affrontare le condizioni sottostanti

SIBO

La SIBO si verifica quando i batteri dall’intestino crasso migrano nell’intestino tenue, causando sintomi come:

  • gonfiore
  • diarrea
  • stipsi

Alcune prove suggeriscono che potrebbe esserci una connessione tra IBS e SIBO. Uno studio precedente del 2000 ha rilevato che l’eliminazione della SIBO ha trattato efficacemente i sintomi dell’IBS nel 48% dei partecipanti allo studio.

Il trattamento per SIBO prevede l’assunzione di antibiotici , ma può anche includere farmaci per aiutare con la digestione e per affrontare la causa sottostante.

GERD

Il reflusso acido si verifica quando il contenuto dello stomaco di una persona risale nell’esofago. Se ciò si verifica frequentemente, una persona può avere GERD, che è una condizione a lungo termine. I sintomi comuni includono:

  • bruciore di stomaco
  • reflusso acido
  • dolore al petto
  • nausea
  • dolore durante la deglutizione

I medici non sono sempre sicuri di ciò che causa la GERD, ma i fattori di rischio possono includere:

  • prendendo alcuni farmaci, come i farmaci antinfiammatori non steroidei
  • avere l’ obesità
  • inalare fumo passivo
  • essere incinta
  • avere un’ernia iatale

Il trattamento per GERD può includere cambiamenti nella dieta, smettere di fumare , farmaci da banco (OTC) per gestire i sintomi o trattamenti che affrontano la causa sottostante.

Calcoli biliari

La cistifellea è una piccola sacca che immagazzina la bile, che il corpo utilizza durante la digestione. I calcoli biliari sono piccole pietre che si formano nella cistifellea.

Nella maggior parte dei casi, una persona potrebbe non sapere di avere calcoli biliari, poiché di solito non causano alcun sintomo. Tuttavia, le persone possono manifestare sintomi se i calcoli biliari si formano davanti a un’apertura nella cistifellea.

I sintomi possono includere:

  • dolore persistente sotto le costole, sul lato destro del corpo
  • ittero
  • una temperatura elevata
  • nausea
  • vomito
  • sudorazione

Il trattamento per i calcoli biliari può includere la rimozione chirurgica della cistifellea o una procedura in base alla quale un medico rimuoverà i calcoli biliari dal dotto biliare.

Celiachia 

La celiachia è una malattia autoimmune che induce il corpo ad attaccare il rivestimento intestinale se una persona mangia cibi contenenti glutine . A differenza dell’intolleranza al glutine , la celiachia è una condizione grave che può causare danni all’intestino se non trattata.

I sintomi della celiachia possono includere:

  • diarrea a lungo termine
  • stipsi
  • sgabelli pallidi, più puzzolenti del solito e galleggianti
  • dolore addominale
  • gonfiore
  • gas
  • nausea
  • vomito

Nel tempo, la celiachia non trattata può portare a complicazioni, come:

  • malnutrizione
  • ammorbidimento osseo
  • problemi al sistema nervoso
  • problemi legati alla riproduzione

Il principale trattamento per la celiachia è seguire una dieta priva di glutine .

Morbo di Crohn 

La malattia di Crohn è un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD). Provoca infiammazione cronica nel tratto gastrointestinale, più spesso nell’intestino tenue.

Alcuni sintomi comuni della malattia di Crohn includono:

  • diarrea cronica
  • perdita di peso inspiegabile
  • mal di stomaco
  • feci sanguinolente
  • fatica

La malattia di Crohn può essere dovuta a una reazione autoimmune a determinati batteri nel tratto digerente. Tuttavia, anche fattori genetici e ambientali possono svolgere un ruolo.

Le persone con malattia di Crohn spesso richiedono farmaci per ridurre l’infiammazione. Alcune persone possono anche richiedere un riposo intestinale per aiutare l’intestino a guarire o un intervento chirurgico.

UC

L’UC è un tipo di IBD che causa infiammazione nel retto e nell’intestino crasso. L’infiammazione può diffondersi anche ad altre parti dell’intestino nel tempo.

Alcuni sintomi di UC possono includere:

  • diarrea a lungo termine
  • perdita di peso inspiegabile
  • stanchezza
  • dolore addominale

Come con altri tipi di IBD, ciò che innesca l’UC potrebbe essere una combinazione di una risposta autoimmune, genetica e cause ambientali.

Il trattamento può comportare farmaci per gestire l’infiammazione e ridurre i sintomi, cambiamenti nella dieta o interventi chirurgici.

Scopri di più sulla CU e sui suoi sintomi e trattamenti qui.NEWSLETTER DI MEDICAL NEWS TODAYRimani informato. Ricevi la nostra newsletter quotidiana gratuita

Aspettatevi ogni giorno righe profonde e scientifiche delle nostre migliori storie. Attingi e mantieni la tua curiosità soddisfatta.Inserisci la tua emailISCRIVITI ORA

La tua privacy è importante per noi

Disturbi digestivi meno comuni 

Malattia di Hirschsprung

La malattia di Hirschsprung è una condizione rara con cui le persone nascono. Implica l’incapacità del corpo di aprire in modo riflessivo lo sfintere anale interno.

I sintomi nei neonati possono includere:

  • non passare il loro primo movimento intestinale entro 48 ore dalla nascita
  • stipsi
  • vomito
  • stomaco gonfio

I sintomi che si verificano più tardi nella vita possono includere:

  • mancanza di appetito
  • diarrea
  • feci piccole e acquose

Il trattamento abituale per la malattia di Hirschsprung è la chirurgia.

Acalasia

L’acalasia è una malattia rara che colpisce tipicamente gli adulti di età compresa tra 25 e 60 anni . Si verifica quando l’esofago perde la capacità di spostare il cibo verso lo stomaco e la valvola all’estremità potrebbe non riuscire ad aprirsi.

I sintomi possono includere:

  • la sensazione mentre si mangia che il cibo non sta “andando giù”
  • bruciore di stomaco
  • rigurgito di cibo
  • tosse o soffocamento durante la notte

Il trattamento può comportare farmaci o interventi chirurgici.

Malattia di Ménétrier

La malattia di Ménétrier si verifica quando la membrana mucosa che riveste lo stomaco si ingrossa e porta a grandi pieghe gastriche. Alcuni sintomi che le persone possono manifestare sono:

  • dolore nella regione medio-alta dello stomaco
  • nausea
  • vomito
  • diarrea

Tuttavia, alcune persone non hanno sintomi. I medici non conoscono la causa esatta della malattia di Ménétrier.

Il trattamento può comportare farmaci o potenzialmente una gastrectomia, che è la rimozione chirurgica di una parte o di tutto lo stomaco.

Diagnosi

I medici possono iniziare a provare a diagnosticare un disturbo digestivo eseguendo un esame fisico e facendo domande sui sintomi e sulla storia medica di una persona. Ad esempio, un medico può chiedere informazioni su:

  • farmaci che una persona prende
  • la loro dieta e stile di vita
  • se qualche parente ha malattie digestive

Possono quindi procedere all’ordinazione di test, come ad esempio:

  • esami del sangue, che possono aiutare a rilevare la celiachia, l’infiammazione o i segni di infezione
  • test delle feci, che possono anche rilevare l’infiammazione ed esaminare i batteri nell’intestino di una persona
  • endoscopia , che coinvolge un medico che inserisce una minuscola telecamera nell’esofago per esaminare il tratto gastrointestinale superiore
  • colonscopia , durante la quale un medico inserisce una minuscola telecamera nel retto per esaminare il tratto gastrointestinale inferiore
  • test del respiro del lattulosio, che i medici usano per diagnosticare la SIBO
  • imaging medico, come scansioni TC , ultrasuoni o raggi X.

Una persona potrebbe aver bisogno di vedere diversi professionisti medici mentre ottiene una diagnosi. Ad esempio, possono consultare il proprio medico di base, gastroenterologi o dietisti, tra gli altri.

Quando contattare un medico

Se una persona ha manifestato sintomi digestivi di qualsiasi tipo in modo persistente per più di poche settimane, dovrebbe contattare il proprio medico. Mentre i farmaci da banco possono aiutare a gestire i sintomi, alcune condizioni digestive richiedono un trattamento da un medico.

Le persone dovrebbero anche parlare con un operatore sanitario non appena possibile se notano uno dei seguenti sintomi, che possono essere indicazioni di cancro al colon :

  • sangue nelle feci o sulla carta igienica
  • un cambiamento continuo nelle abitudini intestinali, come movimenti intestinali più frequenti o più sciolti
  • dolore o fastidio addominale che si manifesta dopo i pasti
  • perdita di peso inspiegabile

Sommario

Esistono molti disturbi digestivi, da comuni a rari. Molti comportano sintomi simili, che possono renderli difficili da diagnosticare.

Se le persone notano di avere sintomi che non sono normali per loro, dovrebbero consultare un medico per escludere condizioni gravi, ottenere una diagnosi e iniziare a sottoporsi a un trattamento.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Colite ulcerosa: i probiotici aiutano?

Effetti collaterali di Remicade: cosa dovresti sapere